Con l’avvicinarsi delle feste, iniziano a risaltare sempre più le tradizioni e usanze che mettono il maiale al centro delle tavole

In Italia, da una parte, il cotechino (immancabile in ogni menù festivo si rispetti) nella notte di Capodanno, se accompagnato dalle lenticchie ricopre il ruolo di simbolo di buon auspicio per l’anno nuovo, dall’altra, l’arrosto di maiale per il pranzo di natale rappresenta un piatto storico e tipico per molte regioni e piccoli comuni italiani.

Continue reading

Il Cotechino: le sue origini e la sua evoluzione oggi

Sulle tavole natalizie, e di Capodanno, il cotechino è tradizionalmente protagonista. In molti lo apprezzano, anche se non tutti sanno di preciso cosa contiene e quali sono le sue origini.

ORIGINI

Il cotechino ha origini povere, nasce infatti per utilizzare le carni meno pregiate del maiale. In quanto non idonee alle lunghe stagionature i cotechini erano adatti per le tavole natalizie, dato che la macellazione dei maiali avveniva in dicembre e la brevissima stagionatura li rendeva subito disponibili.
La patria eletta del cotechino è la Pianura Padana, dove pare esistesse già prima del Cinquecento. La tecnica dell’insaccatura nel budello, hanno addirittura origini antecedenti al Rinascimento.

Continue reading