News & Curiosity

Nascita della Casereccia Piccante Pugliese

Il peperoncino fresco, aggiunto alla miscela di macinato di carne e grasso, oltre agli aromi è la garanzia per la giusta piccantezza.

Uno dei condimenti specifici usati per la classica Pizza alla diavola, un’intramontabile piacere di gusto che non manca mai in qualsiasi menù di pizzeria rimanendo, negli anni, una delle richieste confermate tra i consumatori più assidui.

Il nostro prodotto affonda le sue più autentiche origini nel cibo “povero” nato cioè per utilizzare ritagli di carne prevalentemente grassa mescolata con abbondante peperoncino piccante che nascondeva e amalgamava il colore bianco del grasso nel rosso arancio del peperoncino e successivamente insaccata nello stomaco del maiale.

In tempi recenti viene sostituito il ventre con il budello attuale e una abbondante parte grassa con tagli nobili quali spalla, fondelli, triti di prosciutto, ecc.

Così migliorata diventa anch’essa un salame “nobile” gustoso per merende o per arricchire pizze, crostoni o altro con il gusto piccante.

Il PEPPERINO ricalca in parte la storia della cucina casereccia Pugliese da cui prende il suo nome, prodotto e insaccato in forme che meglio si adattano alle esigenze del gastronomo o del pizzaiolo che richiedono un formato più piccolo, adatto anche da tenere nel frigo di casa per sfiziose e piccanti merende.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *