News & Curiosity

Le origini del Lardo

Il Lardo viene prodotto con grasso puro di maiale, negli anni dunque è stato sempre considerato come l’acerrimo nemico di chi è a dieta ferrea o chi ha il colesterolo alto, portando molte persone a evitarne la consumazione. In realtà anche chi vuole perdere peso o chi ha delle analisi del sangue non proprio perfette, può non dover rinunciare a questo prelibato salume, dato che, in giuste quantità, non fa ingrassare né “fa male”.

Un buon consumo di grassi come il lardo porta ad un riequilibro del colesterolo e delle funzioni metaboliche, portando una conseguente stabilità del metabolismo.

Il lardo contiene una buona percentuale di grassi essenziali omega 3 e omega 6 e in caso della presenza di erbe aromatiche e spezie, di cui assorbe e trasmette tutte le proprietà salutistiche, è uno dei prodotti migliori per condire i piatti, consentendo di insaporire abbassando le calorie, al contrario di quanto si pensi.

Con questo non si vuole certamente invitare ad una dieta ricca di grassi, ma considerare con il dovuto riguardo un prodotto come il Lardo che di primo impatto può sembrare nutrizionalmente inutile o addirittura dannoso, mentre in realtà apporta nutrienti fondamentali, coinvolti nella regolazione ormonale, nella comunicazione tra cellule, nel corretto funzionamento del cervello, del sistema riproduttivo e del sistema immunitario.

A cosa associarlo:
Perfetto su una fettina di pane integrale caldo o per insaporire e arricchire delle minestre di legumi.

É giusto avere la consapevolezza che siamo di fronte ad uno delle parti più squisite e insuperabili del maiale, dove, l’antica tradizione italiana è prodigiosamente efficace nel rendere cosi tanto preziosa la parte meno nobile del suino.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *