PRODUZIONE DI PORCHETTA E SALUMI PREGIATI
Fin dalla sua nascita il Salumificio si è distinto per la minuziosa ricerca della più genuina tradizione conservando sempre la propia vocazione artigianale.
Grazie alla lungimiranza di un giovane imprenditore pugliese, che nonostante il periodo storico poco favorevole, ha voluto investire le proprie risorse nel settore agroalimentare, punto di forza della bella Puglia.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I nostri prodotti
Testimonials
News & Events
Con l’avvicinarsi delle feste, iniziano a risaltare sempre più le tradizioni e usanze che mettono il maiale al centro delle tavole
In Italia, da una parte, il cotechino (immancabile in ogni menù festivo si rispetti) nella notte di Capodanno, se accompagnato dalle lenticchie ricopre il ruolo di simbolo di buon auspicio per l’anno nuovo, dall’altra, l’arrosto di maiale per il pranzo di natale rappresenta un piatto storico e tipico per molte regioni e piccoli comuni italiani.
Coppa di maiale: un solo ingrediente, più usi in cucina.
La coppa di maiale è la parte dei muscoli del collo del maiale, che si presta a un duplice uso.
Disossata e stagionata, può diventar un salume; mentre, se fresca, la coppa di maiale è un taglio ottimo sopratutto in cucina, molto adatta per la cottura alla griglia anche perché predispone di molte venature di grasso.
La salsiccia a punta di coltello
La salsiccia a punta di coltello è un insaccato a grana grossa ottenuto tagliando a cubettini parti suine quali spalla, pancetta, coscia e lardo. Queste parti non vengono mai tritate perché il calore sprigionato dal macchinario guasterebbe l’impasto e quindi anche il sapore dell’insaccato.